Scienza e Telecomunicazioni

IN UNA SITUAZIONE CLIMATICA ESTREMA GRUPPI DI RICERCATORI DI DIVERSE NAZIONI LAVORANO IN ANTARTIDE PER DARE RISPOSTE AI GRANDI ENIGMI DELLA SCEINZA. IL WORLD SERVICE DELLA BBC CELEBRA ANNUALMENTE IL SOLSTIZIO D’INVERNO AUSTRALE CON L’ANTARCTIC MIDWINTER BROADCAST UN PROGRAMMA DI 30 MINUTI DESTINATO AL PERSONALE DEL BRITISH ANTARCTIC SURVEY CON SALUTI, MUSICA A RICHIESTA E IN OCCASIONE DEL 70 ANNIVERSARIO DELLA TRASMISSIONE, IL SALUTO DI RE CARLO III. IL TUTTO DIFFUSO ANCHE SULLE ONDE CORTE PER LA FELICITA’ DEGLI APPASSIONATI DELLA RADIO TRADIZIONALE.
di Francesco Cecconi
Con il solstizio d’estate nell’emisfero nord del pianeta siamo ufficialmente nella bella stagione. A parti invertite, al di sotto dell’equatore, si è invece entrati nella stagione invernale. Inverno vuol dire freddo, ma quelle che si verificano al di sotto dei 70 gradi di latitudine sud sono condizioni climatiche davvero estreme con temperature che nel continente antartico arrivano facilmente ben sotto i 50 gradi centigradi. Come è noto, in base al trattato antartico del 1959 sottoscritto da 58 Paesi, su quel vasto territorio, circa 13.660.000 Kmq (ghiaccio perenne compreso), non è consentita attività estrattiva a fini economici e la costruzione di basi militari. Non possono nemmeno svolgersi manovre militari terrestri e navali. L’unica attività consentita è quella scientifica e con questo giustificativo le nazioni economicamente e militarmente più potenti hanno installato un significativo numero di basi scientifiche.

Attualmente il continente antartico ospita 40 basi permanenti e 37 estive. Queste ultime cessano la loro attività in coincidenza con la stagione invernale. L’Italia è presente con due installazioni: la base estiva intitolata allo scienziato Mario Zucchelli nella regione di Baia Terra Nova a 74°41’ S e la base permanente “Concordia” in coabitazione con la Francia nella zona Dome C, Altipiano antartico orientale a 75°05’ S. In queste due basi i ricercatori italiani svolgono importanti attività di ricerca in vari ambiti: Interazioni terra/ghiaccio/clima, la vita in Antartide, astronomia, astrofisica e space weather, impatto antropico e contaminazione ambientale, biomedicina e psicologia.

Ovviamente a fare la parte del leone sono i Paesi per cosi dire “limitrofi”, Cile e Argentina (l’unica nazione che ha una stazione radio broadcast, Radio Nacional Arcangel San Gabriel LRA36, attiva dal continente), che non hanno mai nascosto le loro ambizioni territoriali in quel settore e soprattutto le grandi potenze Russia, Cina e USA (questi ultimi hanno installato la base più a sud del mondo, la Amundsen-Scott a 90° S) che ovviamente vogliono essere presenti in un territorio potenzialmente strategico per la posizione geografica e per la potenziale riserva di materie prime in esso custodite.
LA FINE DELLA TRASMISSIONE DAL TRASMETTITORE DI WOOFFERTON
La Gran Bretagna con il suo “British Antarctic Survey” dispone tre basi: Halley VI (75°34’S Terra di Coats) e Rothera (67°34’S Isola Adelaide) permanenti e Signy (60°42’S Orcadi Meridionali) estiva. Il personale di queste stazioni costituisce il target di una trasmissione di 30 minuti che il World Service della BBC produce e diffonde annualmente il giorno del nostro solstizio d’estate (ovviamente d’inverno o “midwinter” in Antartde), sia in patria, attraverso i network nazionali, che sulle onde corte per coloro che per necessità o diletto utilizzano questo sistema di ascolto. Per il 2025 sono state utilizzate quattro frequenze in onde corte: 5960 KHz dal relay degli Emirati Arabi Uniti, 9575 KHz dal relay dell’isola di Ascensione, 13810 e 12065 KHz dal sito britannico di Wofferton. L’emissione in onde corte è avvenuta tra le 21.30 e le 22.00 ora di Greenwich. Ovviamente abbiamo ascoltato questa trasmissione di cui vi proponiamo qualche estratto. Questo appuntamento annuale denominato “Antarctic Midwinter broadcast” è uno dei più attesi dagli appassionati di radio di tutto il mondo e quest’anno, con molto orgoglio, la BBC ha celebrato i 70 anni di questa trasmissione.
L’INIZIO DELLA TRASMISSIONE DAL SITO DELL’ISOLA DI ASCENZIONE (OC. ATLANTICO)
Questo il comunicato stampa dell’ente radiotelevisivo britannico:
È il 70° anniversario di questo esclusivo programma radiofonico della BBC, rivolto a poche decine di ascoltatori: il team di scienziati e personale di supporto isolati nelle stazioni di ricerca britanniche nel pieno inverno dell’Antartide. Presentato da Cerys Matthews, la trasmissione presenta messaggi da familiari e amici a casa, richieste musicali dall’Antartide e un messaggio registrato appositamente da Sua Maestà il Re. Per decenni questa trasmissione ha fatto parte delle tradizionali celebrazioni del solstizio d’inverno ed è stato apprezzato dagli ascoltatori di tutto il mondo.
Le celebrazioni del solstizio d’inverno presso le stazioni di ricerca britanniche includono un banchetto, lo scambio di regali, la visione del film horror del 1982 La cosa (in cui un mostro alieno terrorizza una base antartica) e l’ascolto, in onde corte, del programma Midwinter Broadcast della BBC.
Produttori: Martin Redfern e Richard Hollingham
Una produzione Boffin Media certificata EcoAudio