HABEMUS PAPAM, SALUTO DI LEONE XIV, BENEDIZIONE URBI ET ORBI
CAMBIAMENTI CLIMATICI E DISSESTO IDROGEOLOGICO. CONVEGNO DI LEGAMBINTE ANAGNI
CONVERSAZIONE CON FRANCESCO DIASIO AUTORE DEL LIBRO “ETERE” SULLE RADIO COMUNITARIE NEL MONDO
ORCHESTRA GIOVANILE DI JAZZ DI ROMA DIR. MARIO RAJA IN CONCERTO AD ANAGNI 17-12-2023
“PIU’ LIBRI PIU’ LIBERI” – VOCI DALLA GIORNATA INAUGURALE DELLA FIERA DEL LIBRO 2023
LUCIANO CANFORA – LA SCHIAVITU’ NELLA GRECIA ANTICA
LORENZO BERARDI NEL SUO LIBRO “RADIOCRONACHE” RACCONTA LE RADIO ITALOFONE D’OLTRECORTINA
PROPAGANDA FASCISTA E VOCE DELL’ITALIA LIBERA. LE DUE VITE DI RADIO BARI.
VICTOR JARA 50 ANNI DOPO. UN RICORDO DEL CANTORE DELLA NUOVA CANCION CHILENA
11 SETTEMBRE 1973. L’ULTIMO APPELLO DI SALVADOR ALLENDE A RADIO MAGALLANES
LA STORIA DI RADIO SARDEGNA, LA PRIMA VOCE LIBERA DELL’ITALIA IN GUERRA
RADIO VOCE DELLA SPERANZA. CONVERSAZIONE SUL RADIOASCOLTO CON GRAZIANO BRAGA, ROBERTO VACCA E FRANCESCO CECCONI
PRESENTAZIONE DEL CD “CO JU CORE N’GANNA” CON EMILIO CACCIATORI ED ENRICO LOMBARDELLI
PRESENTAZIONE DEL LIBRO “L’INCERTEZZA DELLA RANA”
RIUNIONE AMBIENTALISTA A VEROLI. FRANCESCO NOTARNICOLA (SINDACALISTA)
RIUNIONE AMBIENTALISTI A VEROLI. ALBERTO VALLERIANI (RETUVASA)
RIUNIONE AMBIENTALISTI A VEROLI. ANNA NATALIA (ANAGNI VIVA)
RIUNIONE AMBIENTALISTI A VEROLI. ROBERTO RUSSO (RETUVASA)
CONFERENZA STAMPA DI PRESENTAZIONE DI ANAGNI JAZZ FEST 2023
RADIO VOCE DELLA SPERANZA DI FIRENZE INTERVISTA FRANCESCO CECCONI
ANAGNI JAZZ FEST 2022. LINO PATRUNO JAZZ SHOW
ANAGNI JAZZ FEST 2022. SNAP QUINTET
ANAGNI JAZZ FEST 2022. RICCARDO FASSI-TRIO SPIAGIN
ANAGNI JAZZ FEST 2022. REFICE JAZZ ENSEMBLE
ANAGNI JAZZ FEST 2022. QUARTETTO CUCULO-MUNARI E FABRIZIO BOSSO
ANAGNI JAZZ FEST 2022. EVA SCHUBERT QUARTET
LINO PATRUNO STORY
PRESENTAZIONE DEL LIBRO DI M. TONALI “ROMA 1849. L’ALBA DELLA NAZIONE.
PRESENTAZIONE DEL LIBRO “IL CASO PALIANO. LOTTE CONTADINE IN CIOCIARIA 1893-1950 DI R. SALVATORI
MUSICA POPOLARE E IMPEGNO POLITICO. ENRICO LOMBARDELLI RACCONTA I “PUEBLO UNIDO”
INTERVENTO DI GALLIANO VECCHI, ASSESSORE ALLA PUBBLICA ISTRUZIONE, IN UN CONVEGNO SULL’EDILIZIA SCOLASTICA IL 20-11-2001
INTERVISTA DI RADIO HERNICA A PAOLO TUFFI DEL 13-11-1992
RAFFAELLA PERIN RACCONTA LA RADIO VATICANA NEL SECONDO CONFLITTO MONDIALE
IL MAGICO FLAUTO DEL SEVERINO. LA VITA E LA MUSICA DI SEVERINO GAZZELLONI
PAROLE E MUSICA. IL CANTAUTORE ANAGNINO ENRICO LOMBARDELLI A RADIO HERNICA
DA RADIO BELGRADO A MARLENE DIETRICH, LA STORIA DI LILI MARLEEN
OGGI IN ITALIA, LA RADIO CECOSLOVACCA DEL PCI
DA BIZIM RADIO ALLA “VOT”, LA TURCHIA IN ONDE CORTE
LO SPECIALE DI RADIO HERNICA SUL COLPO DI STATO IN POLONIA NEL 1981
LA GOLDEN AGE DELLE RADIO OFF SHORE. LORENZO BRIOTTI PRESENTA IL SUO LIBRO “VIVA I PIRATI”
LUIS SEPUVEDA, LO SCRITTORE CHE CI HA INSEGNATO A VOLARE
LA VITA DI LUIGI POLANO RACCONTATA DA VINDICE LECIS
19 MARZO 1944, LA DOMENICA DI SANGUE DI ANAGNI. IL RACCONTO DI ANNA
UNGHERIA 1956. RADIO E RIVOLUZIONE
ONDE FASCISTE. RADIO BARI 1934-43 INTERVISTA AD ARTURO MARZANO
DA ROMA A NEW YORK CON IL JAZZ NEL CUORE. PATRIZIA SCASCITELLI SI RACCONTA A RADIO HERNICA
Radio Hernica
Crediamo fermamente che Internet debba essere disponibile e accessibile a chiunque e ci impegniamo a offrire un sito web accessibile al pubblico più ampio possibile, indipendentemente da circostanze e abilità.
Per raggiungere questo obiettivo, ci impegniamo a rispettare il più possibile le Linee guida per l'accessibilità dei contenuti Web (WCAG 2.1) del World Wide Web Consortium (W3C), livello AA. Queste linee guida spiegano come rendere i contenuti web accessibili a persone con diverse disabilità. Rispettandole, ci assicuriamo che il sito sia accessibile a tutti: persone non vedenti, con disabilità motorie, visive, cognitive e altro.
Questo sito utilizza diverse tecnologie per renderlo il più accessibile possibile in ogni momento. Utilizziamo un'interfaccia di accessibilità che consente alle persone con specifiche disabilità di personalizzare l'interfaccia utente (UI) secondo le proprie esigenze.
Inoltre, il sito utilizza un'applicazione basata su intelligenza artificiale che funziona in background e ottimizza costantemente il livello di accessibilità. Questa applicazione corregge l'HTML del sito, adatta il comportamento e le funzioni per i lettori di schermo utilizzati da utenti non vedenti e per la navigazione da tastiera utilizzata da persone con disabilità motorie.
Se hai riscontrato un malfunzionamento o hai suggerimenti per miglioramenti, saremo felici di ascoltarti. Puoi contattare i responsabili del sito tramite la seguente email: info@radiohernica.com
Il nostro sito implementa la tecnologia ARIA (Accessible Rich Internet Applications), insieme a vari adattamenti comportamentali, per garantire che le persone non vedenti possano leggere, comprendere e utilizzare il sito tramite lettori di schermo. Non appena un utente con lettore di schermo accede al sito, riceve un messaggio per attivare il profilo Lettore di Schermo e navigare efficacemente. Ecco come il nostro sito soddisfa i principali requisiti per i lettori di schermo:
Ottimizzazione per lettori di schermo: un processo in background analizza il sito per garantire la conformità continua, anche in caso di aggiornamenti. Forniamo ai lettori di schermo dati utili tramite attributi ARIA: etichette precise per i moduli, descrizioni per le icone (social, ricerca, carrello, ecc.), indicazioni di convalida, ruoli per pulsanti, menu e popup. Il processo analizza anche tutte le immagini, fornendo una descrizione accurata come testo alternativo (ALT), anche per immagini non descritte, usando tecnologia OCR. Per attivare le regolazioni per lettori di schermo, basta premere Alt+1. Gli utenti ricevono anche un avviso automatico all'ingresso del sito.
Queste regolazioni sono compatibili con i principali lettori di schermo, inclusi JAWS e NVDA.
Ottimizzazione della navigazione da tastiera: il processo in background modifica l'HTML del sito e aggiunge comportamenti tramite JavaScript per permettere la navigazione tramite tastiera: Tab e Shift+Tab per spostarsi, frecce per i menu a tendina, Esc per chiuderli, Invio per attivare link e pulsanti, e Spazio per selezionare checkbox e radio button. Sono disponibili anche menu di navigazione rapida accessibili con Alt+1 o come primi elementi durante la navigazione. Il focus viene gestito per mantenere l'interazione dentro i popup quando attivi.
Gli utenti possono inoltre usare scorciatoie come “M” (menu), “H” (intestazioni), “F” (moduli), “B” (pulsanti) e “G” (grafica) per accedere direttamente agli elementi.
Miriamo a supportare il maggior numero possibile di browser e tecnologie assistive, affinché ogni utente possa scegliere gli strumenti più adatti senza limitazioni. Il sito è compatibile con Google Chrome, Mozilla Firefox, Apple Safari, Opera, Microsoft Edge, JAWS e NVDA.
Nonostante tutti i nostri sforzi, potrebbero esserci pagine o sezioni non ancora completamente accessibili o in fase di adeguamento. Continuiamo a migliorare l’accessibilità del sito, aggiornando funzionalità e adottando nuove tecnologie per raggiungere il massimo livello di accessibilità. Per qualsiasi assistenza, contattaci a info@radiohernica.com